Buongiorno giuristi!
Finalmente sono davvero tornata, e sono pronta (per quanto si possa essere pronti ad agosto) a studiare il più possibile per l'orale dell'esame di abilitazione, ma soprattutto per un nuovo concorso fresco fresco. E' infatti uscito da pochi giorni il concorso a 10 posti di procuratore dello Stato (bando). 10 posti sono indubbiamente pochini, ma considerato che ultimamente la media era di 3 posti ogni due anni, c'è stato indubbiamente un notevole miglioramento. Anche questo concorso, però, come quello per magistrato, presenta il solito problema del limitato numero di volte che vi si può partecipare, vale a dire solo due, meno delle tre previste per magistratura. Questo può certamente costituire uno scoglio, ma non bisogna abbattersi. Al contrario si deve cercare di fare del proprio meglio per non avere necessità di ripeterlo ulteriormente. Vale comunque la pena di rischiare in realtà, perché, considerando la frequenza biennale, due tentativi sono già ben quattro anni.
La difficoltà maggiore rispetto a magistratura è certamente la presenza delle due procedure. Per questo conviene che io studi procedura penale, che rientra tra le materie che ho scelto per l'esame di abilitazione, in modo più approfondito rispetto a come avevo ipotizzato, senza certamente perdere di vista le altre materie.
Buona domenica giuristi, e a presto!
domenica 7 agosto 2016
mercoledì 27 luglio 2016
Esame avvocato - finalmente le date
Buongiorno giuristi in erba!
Dopo qualche giorno di assenza eccomi di nuovo qui. Finalmente la CdA si è decisa a indicare le date d'esame orale e ho scoperto di essere a fine ottobre. Questo da un lato è un bene, perché mi consente di prepararmi senza fretta, ma dall'altro è un male, perché intralcia la preparazione per il concorso in magistratura.
Ho scoperto anche di essere stata a una sottocommissione diversa da quella che avevo ipotizzato, e forse ben più tosta. Questo vorrà dire studiare bene e ragionare tanto, soprattutto procedura penale, diritto penale e diritto civile.
Da domani pertanto ricomincia il mio studio matto e disperatissimo, per cercare di portarmi avanti il più possibile prima dell'inizio dei corsi per magistrato, che quest'anno ho deciso di seguire.
A presto dunque giuristi!
Dopo qualche giorno di assenza eccomi di nuovo qui. Finalmente la CdA si è decisa a indicare le date d'esame orale e ho scoperto di essere a fine ottobre. Questo da un lato è un bene, perché mi consente di prepararmi senza fretta, ma dall'altro è un male, perché intralcia la preparazione per il concorso in magistratura.
Ho scoperto anche di essere stata a una sottocommissione diversa da quella che avevo ipotizzato, e forse ben più tosta. Questo vorrà dire studiare bene e ragionare tanto, soprattutto procedura penale, diritto penale e diritto civile.
Da domani pertanto ricomincia il mio studio matto e disperatissimo, per cercare di portarmi avanti il più possibile prima dell'inizio dei corsi per magistrato, che quest'anno ho deciso di seguire.
A presto dunque giuristi!
giovedì 21 luglio 2016
The world has turned topsy turvy
Niente studio per oggi purtroppo. Ciò però non mi esime dal fare alcune brevi considerazioni sulla situazione internazionale attuale.
Ho sentito che la Corte Costituzionale turca ha abrogato il reato di pedofilia. Ciò autorizzerebbe i matrimoni con le c.d. "spose bambine". Trovo che ciò sia assolutamente contrario alla tutela dei diritti umani che dovrebbe essere garantita da qualsiasi Paese civile. E trovo che sia inaccettabile da parte di uno Stato che chiedeva di entrare nell'UE.
Mentre poi ero in auto, la radio ha dato la notizia che la Turchia ha sospeso temporaneamente l'applicazione della convenzione EDU. Da giurista in erba, mi chiedo come si possa sospendere "temporaneamente" una convenzione stipulata a tutela dei diritti umani e poi pretendere di applicarla nuovamente, come se nulla fosse.
Gli altri Stati staranno a guardare? Per ora pronunciano esortazioni che il governo turco continua ad ignorare...mi auguro che quanto prima i diritti umani possano tornare ad essere garantiti appieno.
Buonanotte giuristi in erba, anche se forse tanto buona non è.
Ho sentito che la Corte Costituzionale turca ha abrogato il reato di pedofilia. Ciò autorizzerebbe i matrimoni con le c.d. "spose bambine". Trovo che ciò sia assolutamente contrario alla tutela dei diritti umani che dovrebbe essere garantita da qualsiasi Paese civile. E trovo che sia inaccettabile da parte di uno Stato che chiedeva di entrare nell'UE.
Mentre poi ero in auto, la radio ha dato la notizia che la Turchia ha sospeso temporaneamente l'applicazione della convenzione EDU. Da giurista in erba, mi chiedo come si possa sospendere "temporaneamente" una convenzione stipulata a tutela dei diritti umani e poi pretendere di applicarla nuovamente, come se nulla fosse.
Gli altri Stati staranno a guardare? Per ora pronunciano esortazioni che il governo turco continua ad ignorare...mi auguro che quanto prima i diritti umani possano tornare ad essere garantiti appieno.
Buonanotte giuristi in erba, anche se forse tanto buona non è.
mercoledì 20 luglio 2016
Esame avvocato - day 8
Cari giuristi!
Ma sapete che non ricordavo assolutamente che il manuale di diritto processuale penale utilizzato all'università fosse di oltre 1000 pagine? Credo che dovrò cercare un'altra soluzione perché il tempo stringe...sicuramente utilizzerò un codice commentato, e mi aiuterò con degli schemi.
In questi giorni sono purtroppo abbastanza indaffarata e temo di non riuscire a studiare molto...ma cercherò comunque di aggiornarvi con tutte le novità che anche d'estate la giurisprudenza non ci risparmia.
Ma sapete che non ricordavo assolutamente che il manuale di diritto processuale penale utilizzato all'università fosse di oltre 1000 pagine? Credo che dovrò cercare un'altra soluzione perché il tempo stringe...sicuramente utilizzerò un codice commentato, e mi aiuterò con degli schemi.
In questi giorni sono purtroppo abbastanza indaffarata e temo di non riuscire a studiare molto...ma cercherò comunque di aggiornarvi con tutte le novità che anche d'estate la giurisprudenza non ci risparmia.
martedì 19 luglio 2016
Esame avvocato - day 7
Oggi finalmente ho concluso il programma di diritto tributario.
Purtroppo però non ho fatto molto altro, poiché sono stata impegnata con alcune commissioni. Sono però riuscita ad aggiornare il codice di diritto processuale penale. Certo che sono state ben numerose le modifiche in un solo anno!
Approfitto di questo scarno post però per lasciarvi un ulteriore aggiornamento normativo. Sono stati infatti riformati i reati di frode processuale, di depistaggio e di falsificazione di monete. Qui un articolo in proposito.
A domani!
Purtroppo però non ho fatto molto altro, poiché sono stata impegnata con alcune commissioni. Sono però riuscita ad aggiornare il codice di diritto processuale penale. Certo che sono state ben numerose le modifiche in un solo anno!
Approfitto di questo scarno post però per lasciarvi un ulteriore aggiornamento normativo. Sono stati infatti riformati i reati di frode processuale, di depistaggio e di falsificazione di monete. Qui un articolo in proposito.
A domani!
lunedì 18 luglio 2016
Esame avvocato - day 6
Buongiorno!
Oggi si prosegue con diritto tributario. Ripetizione e approfondimento sull'abuso del diritto ex art. 10bis dello Statuto del contribuente. Mi auguro di riuscire a finire il programma entro domani mattina, per poi dedicarmi a ripetizioni brevi per fissare i concetti, e così passare ad un'altra materia. Non bisogna arrendersi, anche se l'estate ci tenta ;)
Oggi si prosegue con diritto tributario. Ripetizione e approfondimento sull'abuso del diritto ex art. 10bis dello Statuto del contribuente. Mi auguro di riuscire a finire il programma entro domani mattina, per poi dedicarmi a ripetizioni brevi per fissare i concetti, e così passare ad un'altra materia. Non bisogna arrendersi, anche se l'estate ci tenta ;)
domenica 17 luglio 2016
Aggiornamenti diritto penale
Buonasera giuristi in erba!
Eccomi con una serie di aggiornamenti in materia penalistica direttamente dall'ottima rivista online "Diritto penale contemporaneo":
- l'offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4891-/
- sempre sugli stupefacenti c'è un nuovo orientamento in materia di lieve entità e spaccio continuato: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4894-/
- altra questione interessante è quella del dolo eventuale, e in particolare la necessità o meno del bilanciamento: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4872-/
- l'ergastolo ostativo è incostituzionale? http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4890-/
- legittimità costituzionale della sentenza Taricco: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4898-/
- false comunicazioni sociali e rilevanza penale delle false dichiarazioni: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4889-/
Per stasera è tutto. D'altronde mi sembra anche abbastanza per il momento :) buon lavoro e buona serata!
Eccomi con una serie di aggiornamenti in materia penalistica direttamente dall'ottima rivista online "Diritto penale contemporaneo":
- l'offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4891-/
- sempre sugli stupefacenti c'è un nuovo orientamento in materia di lieve entità e spaccio continuato: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4894-/
- altra questione interessante è quella del dolo eventuale, e in particolare la necessità o meno del bilanciamento: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4872-/
- l'ergastolo ostativo è incostituzionale? http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4890-/
- legittimità costituzionale della sentenza Taricco: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4898-/
- false comunicazioni sociali e rilevanza penale delle false dichiarazioni: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4889-/
Per stasera è tutto. D'altronde mi sembra anche abbastanza per il momento :) buon lavoro e buona serata!
Esame avvocato - day 5
Buona domenica giuristi!
Oggi è giorno di ripetizione di diritto tributario. Peccato perché fuori c'è un così bel sole...ma finchè non ci diranno il giorno esatto dell'esame è meglio tener duro e studiare! Speriamo che gli sforzi verranno ripagati :)
Vorrei finire diritto tributario entro martedì. Che dite, ce la posso fare? :D Poi mi attende procedura penale, già un leggero miglioramento, ma di certo non una lettura da fare sotto l'ombrellone :)
A presto giuristi in erba!
Oggi è giorno di ripetizione di diritto tributario. Peccato perché fuori c'è un così bel sole...ma finchè non ci diranno il giorno esatto dell'esame è meglio tener duro e studiare! Speriamo che gli sforzi verranno ripagati :)
Vorrei finire diritto tributario entro martedì. Che dite, ce la posso fare? :D Poi mi attende procedura penale, già un leggero miglioramento, ma di certo non una lettura da fare sotto l'ombrellone :)
A presto giuristi in erba!
sabato 16 luglio 2016
Aggiornamenti giurisprudenziali
Ho deciso di segnalarvi (e segnalarmi) qualche novità giurisprudenziale che possa tornare utile ai fini di esami e concorsi.
Oggi è il turno di: Corte Costituzionale 102/2016 sul tema del ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio (amministrativo e penale). Qui trovate un approfondimento: http://www.filodiritto.com/articoli/2016/07/doppio-binario-sanzionatorio-e-ne-bis-in-idem.html
La seconda questione, recentissima, è il riconoscimento della natura contrattuale della responsabilità precontrattuale della PA da parte della Corte di Cassazione. Questione che in realtà ha conosciuto molti mutamenti di opinione da parte della Suprema Corte e che sarebbe forse meglio che venisse definita una volta per tutte dalle SS.UU. Qui c'è un breve articolo e il rinvio al testo della sentenza http://dirittocivilecontemporaneo.com/2016/07/la-cassazione-ribadisce-la-natura-contrattuale-della-responsabilita-precontrattuale
Ciao giuristi, al prossimo post!
Oggi è il turno di: Corte Costituzionale 102/2016 sul tema del ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio (amministrativo e penale). Qui trovate un approfondimento: http://www.filodiritto.com/articoli/2016/07/doppio-binario-sanzionatorio-e-ne-bis-in-idem.html
La seconda questione, recentissima, è il riconoscimento della natura contrattuale della responsabilità precontrattuale della PA da parte della Corte di Cassazione. Questione che in realtà ha conosciuto molti mutamenti di opinione da parte della Suprema Corte e che sarebbe forse meglio che venisse definita una volta per tutte dalle SS.UU. Qui c'è un breve articolo e il rinvio al testo della sentenza http://dirittocivilecontemporaneo.com/2016/07/la-cassazione-ribadisce-la-natura-contrattuale-della-responsabilita-precontrattuale
Ciao giuristi, al prossimo post!
Esame avvocato - day 4 (+ day 3)
Ieri, dopo la notizia della strage di Nizza, ho dimenticato di aggiornare il blog rispetto al mio piano di studi. Anche oggi la cronaca non ci lascia in pace, con il tentato colpo di Stato in Turchia.
E' di stanotte anche l'incubo di sostenere l'esame di abilitazione in preappello in una città che non era la mia, e di non sapere assolutamente nulla.
Per questo, sebbene il mondo adesso sia impegnato in cose ben più importanti, credo che convenga proseguire con il programma di diritto tributario, che ipotizzo di finire oggi, per poi ripetere domani e lunedì.
Ma quante imposte abbiamo in Italia? :P
A presto giuristi in erba!
E' di stanotte anche l'incubo di sostenere l'esame di abilitazione in preappello in una città che non era la mia, e di non sapere assolutamente nulla.
Per questo, sebbene il mondo adesso sia impegnato in cose ben più importanti, credo che convenga proseguire con il programma di diritto tributario, che ipotizzo di finire oggi, per poi ripetere domani e lunedì.
Ma quante imposte abbiamo in Italia? :P
A presto giuristi in erba!
venerdì 15 luglio 2016
Homo homini lupus
Oggi è un giorno triste. Sono di stanotte le notizie dell'attentato a Nizza, che ha prodotto 84 vittime, 84 persone la cui vita è stata spezzata in un istante, e oltre 100 feriti. Questo mi porta a chiedermi se la giustizia umana non sia in realtà impotente, se non si riesce a fermare una sola persona che si scaglia contro la folla, se non si riesce a prevenire gli attentati, se persone isolate riescono a fare tanto male all'umanità. E' un giorno triste e le parole non bastano e non servono.
giovedì 14 luglio 2016
Esame avvocato - day 2
Buongiorno giuristi in erba!
Ancora una giornata di sole e mare...per chi non ha esami!
Il programma di oggi prevede di continuare con diritto tributario, in particolare esaminando la liquidazione e il controllo formale, le attività di verifica tributaria e l'accertamento. Argomenti che, per quanto poco simpatici, sicuramente sono di interesse nel periodo attuale. Infatti proprio il 7 luglio è il termine usuale per la presentazione del 730 e il 30 settembre per l'UNICO. Quante scadenze da ricordare :P facciamoci coraggio e proseguiamo con lo studio!
Ancora una giornata di sole e mare...per chi non ha esami!
Il programma di oggi prevede di continuare con diritto tributario, in particolare esaminando la liquidazione e il controllo formale, le attività di verifica tributaria e l'accertamento. Argomenti che, per quanto poco simpatici, sicuramente sono di interesse nel periodo attuale. Infatti proprio il 7 luglio è il termine usuale per la presentazione del 730 e il 30 settembre per l'UNICO. Quante scadenze da ricordare :P facciamoci coraggio e proseguiamo con lo studio!
mercoledì 13 luglio 2016
Esame avvocato - day 1
Oggi ho iniziato a studiare per l'orale dell'esame di abilitazione. Avrei dovuto iniziare molto prima, ma credo che siate tutti d'accordo con me se dico che è difficile studiare senza sapere gli esiti degli scritti. Forse sbagliando, sto adottando un approccio diverso da quello consigliato da alcuni corsi, perché ho deciso di iniziare dalle materie più piccole piuttosto che da quelle principali. Da un lato questa scelta è dettata dal fatto che l'estate certamente non incoraggia a studiare, dall'altro penso che sia bene avere più fresche le materie più pesanti e importanti per l'esame, per cui penso convenga approfondirle in prossimità dell'esame.
Il mio programma di oggi dunque è consistito nella parte introduttiva di diritto tributario, che insieme a diritto ecclesiastico rappresenta una delle materie minori che ho scelto per l'esame. Non è tra le materie che preferisco, ma ammetto che c'è di peggio :) spero di finire presto il programma, per potermi poi dedicare a diritto ecclesiastico e deontologia ^_^
Il mio programma di oggi dunque è consistito nella parte introduttiva di diritto tributario, che insieme a diritto ecclesiastico rappresenta una delle materie minori che ho scelto per l'esame. Non è tra le materie che preferisco, ma ammetto che c'è di peggio :) spero di finire presto il programma, per potermi poi dedicare a diritto ecclesiastico e deontologia ^_^
Buongiorno giuristi in erba!
Il primo post di questo blog arriva in un momento in cui, in una giornata tersa, assolata e sferzata da un vento d'Africa, ho deciso di prendermi di coraggio e iniziare a studiare diritto tributario per l'esame di abilitazione alla professione forense.
Sono una giurista in erba, perché avere una laurea in giurisprudenza non è la conclusione, ma solo l'inizio dello studio, e man mano che vado avanti me ne accorgo sempre di più.
Sono una giurista in erba perché quando leggo le sentenze delle Sezioni Unite della Cassazione mi chiedo che cosa io abbia fatto in tutti questi anni di studio, se poi mi mancano tanti punti di riferimento.
Ma una giurista in erba non lo resta per sempre, o almeno si spera :)
Per questo voglio condividere con chi avrà il piacere di leggere questo blog lo studio per la prova orale dell'esame di avvocato e, perché no, per quell'obiettivo che sembra tanto lontano ma tanto ambito: il concorso in magistratura.
Da domani, si comincia, con buona pace dell'estate :)
Sono una giurista in erba, perché avere una laurea in giurisprudenza non è la conclusione, ma solo l'inizio dello studio, e man mano che vado avanti me ne accorgo sempre di più.
Sono una giurista in erba perché quando leggo le sentenze delle Sezioni Unite della Cassazione mi chiedo che cosa io abbia fatto in tutti questi anni di studio, se poi mi mancano tanti punti di riferimento.
Ma una giurista in erba non lo resta per sempre, o almeno si spera :)
Per questo voglio condividere con chi avrà il piacere di leggere questo blog lo studio per la prova orale dell'esame di avvocato e, perché no, per quell'obiettivo che sembra tanto lontano ma tanto ambito: il concorso in magistratura.
Da domani, si comincia, con buona pace dell'estate :)
Iscriviti a:
Post (Atom)