Buongiorno giuristi!
Finalmente sono davvero tornata, e sono pronta (per quanto si possa essere pronti ad agosto) a studiare il più possibile per l'orale dell'esame di abilitazione, ma soprattutto per un nuovo concorso fresco fresco. E' infatti uscito da pochi giorni il concorso a 10 posti di procuratore dello Stato (bando). 10 posti sono indubbiamente pochini, ma considerato che ultimamente la media era di 3 posti ogni due anni, c'è stato indubbiamente un notevole miglioramento. Anche questo concorso, però, come quello per magistrato, presenta il solito problema del limitato numero di volte che vi si può partecipare, vale a dire solo due, meno delle tre previste per magistratura. Questo può certamente costituire uno scoglio, ma non bisogna abbattersi. Al contrario si deve cercare di fare del proprio meglio per non avere necessità di ripeterlo ulteriormente. Vale comunque la pena di rischiare in realtà, perché, considerando la frequenza biennale, due tentativi sono già ben quattro anni.
La difficoltà maggiore rispetto a magistratura è certamente la presenza delle due procedure. Per questo conviene che io studi procedura penale, che rientra tra le materie che ho scelto per l'esame di abilitazione, in modo più approfondito rispetto a come avevo ipotizzato, senza certamente perdere di vista le altre materie.
Buona domenica giuristi, e a presto!
Diario di una giurista in erba
domenica 7 agosto 2016
mercoledì 27 luglio 2016
Esame avvocato - finalmente le date
Buongiorno giuristi in erba!
Dopo qualche giorno di assenza eccomi di nuovo qui. Finalmente la CdA si è decisa a indicare le date d'esame orale e ho scoperto di essere a fine ottobre. Questo da un lato è un bene, perché mi consente di prepararmi senza fretta, ma dall'altro è un male, perché intralcia la preparazione per il concorso in magistratura.
Ho scoperto anche di essere stata a una sottocommissione diversa da quella che avevo ipotizzato, e forse ben più tosta. Questo vorrà dire studiare bene e ragionare tanto, soprattutto procedura penale, diritto penale e diritto civile.
Da domani pertanto ricomincia il mio studio matto e disperatissimo, per cercare di portarmi avanti il più possibile prima dell'inizio dei corsi per magistrato, che quest'anno ho deciso di seguire.
A presto dunque giuristi!
Dopo qualche giorno di assenza eccomi di nuovo qui. Finalmente la CdA si è decisa a indicare le date d'esame orale e ho scoperto di essere a fine ottobre. Questo da un lato è un bene, perché mi consente di prepararmi senza fretta, ma dall'altro è un male, perché intralcia la preparazione per il concorso in magistratura.
Ho scoperto anche di essere stata a una sottocommissione diversa da quella che avevo ipotizzato, e forse ben più tosta. Questo vorrà dire studiare bene e ragionare tanto, soprattutto procedura penale, diritto penale e diritto civile.
Da domani pertanto ricomincia il mio studio matto e disperatissimo, per cercare di portarmi avanti il più possibile prima dell'inizio dei corsi per magistrato, che quest'anno ho deciso di seguire.
A presto dunque giuristi!
giovedì 21 luglio 2016
The world has turned topsy turvy
Niente studio per oggi purtroppo. Ciò però non mi esime dal fare alcune brevi considerazioni sulla situazione internazionale attuale.
Ho sentito che la Corte Costituzionale turca ha abrogato il reato di pedofilia. Ciò autorizzerebbe i matrimoni con le c.d. "spose bambine". Trovo che ciò sia assolutamente contrario alla tutela dei diritti umani che dovrebbe essere garantita da qualsiasi Paese civile. E trovo che sia inaccettabile da parte di uno Stato che chiedeva di entrare nell'UE.
Mentre poi ero in auto, la radio ha dato la notizia che la Turchia ha sospeso temporaneamente l'applicazione della convenzione EDU. Da giurista in erba, mi chiedo come si possa sospendere "temporaneamente" una convenzione stipulata a tutela dei diritti umani e poi pretendere di applicarla nuovamente, come se nulla fosse.
Gli altri Stati staranno a guardare? Per ora pronunciano esortazioni che il governo turco continua ad ignorare...mi auguro che quanto prima i diritti umani possano tornare ad essere garantiti appieno.
Buonanotte giuristi in erba, anche se forse tanto buona non è.
Ho sentito che la Corte Costituzionale turca ha abrogato il reato di pedofilia. Ciò autorizzerebbe i matrimoni con le c.d. "spose bambine". Trovo che ciò sia assolutamente contrario alla tutela dei diritti umani che dovrebbe essere garantita da qualsiasi Paese civile. E trovo che sia inaccettabile da parte di uno Stato che chiedeva di entrare nell'UE.
Mentre poi ero in auto, la radio ha dato la notizia che la Turchia ha sospeso temporaneamente l'applicazione della convenzione EDU. Da giurista in erba, mi chiedo come si possa sospendere "temporaneamente" una convenzione stipulata a tutela dei diritti umani e poi pretendere di applicarla nuovamente, come se nulla fosse.
Gli altri Stati staranno a guardare? Per ora pronunciano esortazioni che il governo turco continua ad ignorare...mi auguro che quanto prima i diritti umani possano tornare ad essere garantiti appieno.
Buonanotte giuristi in erba, anche se forse tanto buona non è.
mercoledì 20 luglio 2016
Esame avvocato - day 8
Cari giuristi!
Ma sapete che non ricordavo assolutamente che il manuale di diritto processuale penale utilizzato all'università fosse di oltre 1000 pagine? Credo che dovrò cercare un'altra soluzione perché il tempo stringe...sicuramente utilizzerò un codice commentato, e mi aiuterò con degli schemi.
In questi giorni sono purtroppo abbastanza indaffarata e temo di non riuscire a studiare molto...ma cercherò comunque di aggiornarvi con tutte le novità che anche d'estate la giurisprudenza non ci risparmia.
Ma sapete che non ricordavo assolutamente che il manuale di diritto processuale penale utilizzato all'università fosse di oltre 1000 pagine? Credo che dovrò cercare un'altra soluzione perché il tempo stringe...sicuramente utilizzerò un codice commentato, e mi aiuterò con degli schemi.
In questi giorni sono purtroppo abbastanza indaffarata e temo di non riuscire a studiare molto...ma cercherò comunque di aggiornarvi con tutte le novità che anche d'estate la giurisprudenza non ci risparmia.
martedì 19 luglio 2016
Esame avvocato - day 7
Oggi finalmente ho concluso il programma di diritto tributario.
Purtroppo però non ho fatto molto altro, poiché sono stata impegnata con alcune commissioni. Sono però riuscita ad aggiornare il codice di diritto processuale penale. Certo che sono state ben numerose le modifiche in un solo anno!
Approfitto di questo scarno post però per lasciarvi un ulteriore aggiornamento normativo. Sono stati infatti riformati i reati di frode processuale, di depistaggio e di falsificazione di monete. Qui un articolo in proposito.
A domani!
Purtroppo però non ho fatto molto altro, poiché sono stata impegnata con alcune commissioni. Sono però riuscita ad aggiornare il codice di diritto processuale penale. Certo che sono state ben numerose le modifiche in un solo anno!
Approfitto di questo scarno post però per lasciarvi un ulteriore aggiornamento normativo. Sono stati infatti riformati i reati di frode processuale, di depistaggio e di falsificazione di monete. Qui un articolo in proposito.
A domani!
lunedì 18 luglio 2016
Esame avvocato - day 6
Buongiorno!
Oggi si prosegue con diritto tributario. Ripetizione e approfondimento sull'abuso del diritto ex art. 10bis dello Statuto del contribuente. Mi auguro di riuscire a finire il programma entro domani mattina, per poi dedicarmi a ripetizioni brevi per fissare i concetti, e così passare ad un'altra materia. Non bisogna arrendersi, anche se l'estate ci tenta ;)
Oggi si prosegue con diritto tributario. Ripetizione e approfondimento sull'abuso del diritto ex art. 10bis dello Statuto del contribuente. Mi auguro di riuscire a finire il programma entro domani mattina, per poi dedicarmi a ripetizioni brevi per fissare i concetti, e così passare ad un'altra materia. Non bisogna arrendersi, anche se l'estate ci tenta ;)
domenica 17 luglio 2016
Aggiornamenti diritto penale
Buonasera giuristi in erba!
Eccomi con una serie di aggiornamenti in materia penalistica direttamente dall'ottima rivista online "Diritto penale contemporaneo":
- l'offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4891-/
- sempre sugli stupefacenti c'è un nuovo orientamento in materia di lieve entità e spaccio continuato: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4894-/
- altra questione interessante è quella del dolo eventuale, e in particolare la necessità o meno del bilanciamento: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4872-/
- l'ergastolo ostativo è incostituzionale? http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4890-/
- legittimità costituzionale della sentenza Taricco: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4898-/
- false comunicazioni sociali e rilevanza penale delle false dichiarazioni: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4889-/
Per stasera è tutto. D'altronde mi sembra anche abbastanza per il momento :) buon lavoro e buona serata!
Eccomi con una serie di aggiornamenti in materia penalistica direttamente dall'ottima rivista online "Diritto penale contemporaneo":
- l'offensività in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4891-/
- sempre sugli stupefacenti c'è un nuovo orientamento in materia di lieve entità e spaccio continuato: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4894-/
- altra questione interessante è quella del dolo eventuale, e in particolare la necessità o meno del bilanciamento: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4872-/
- l'ergastolo ostativo è incostituzionale? http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4890-/
- legittimità costituzionale della sentenza Taricco: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4898-/
- false comunicazioni sociali e rilevanza penale delle false dichiarazioni: http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/0-/-/-/4889-/
Per stasera è tutto. D'altronde mi sembra anche abbastanza per il momento :) buon lavoro e buona serata!
Iscriviti a:
Post (Atom)